Sieged: The Press vs. Denialism
Cercados
- 2020
- 92'
Titolo originale: Cercados
Lingua: portoghese
- Sottotitoli: italiani
Anteprima: Europea
SINOSSI
Il Brasile ha raggiunto i 500.000 morti per Covid, ma Jair Bolsonaro incolpa i media di “esagerare la crisi” e dice ai cittadini di “smettere di lamentarsi”. Di fronte a un presidente che diffonde materiale negazionista e disinformazione, i giornalisti brasiliani affrontano la doppia sfida di raccontare non solo gli effetti del Coronavirus, ma anche le turbolenze politiche del paese. Il documentario mostra entrambi gli aspetti della tragedia, seguendo il lavoro dei reporter che incalzano il presidente e sono in prima linea nella cronaca della pandemia. Ma mentre i ministri della salute vengono licenziati in serie, e proliferano gli omicidi a sfondo razziale, il personale ospedaliero è al limite e migliaia di famiglie perdono i loro cari.
NOTE
Acquista il biglietto per le proiezioni a Internazionale a Ferrara
LINK
Sito ufficiale
BIOGRAFIA
Caio Cavechini è un giornalista e regista di documentari brasiliano. Ha lavorato come reporter ed è stato redattore di "Profession Reporter", programma settimanale di TV Globo, nominato per un Emmy internazionale nel 2012. Ha partecipato sul campo a diverse coperture televisive, dalla violenza urbana a Rio alle inondazioni in Amazzonia, dal terremoto di Haiti nel 2010 al conflitto a Gaza nel 2012. Nel 2011 ha diretto
To the Bone, mediometraggio sui lavoratori dell’industria della carne, proiettato in festival come Gramado in Brasile e DOK Leipzig in Germania, dove ha ricevuto una menzione d'onore. Nel 2015 ha diretto il suo primo lungometraggio,
Jaci, Seven Sins of an Amazonian Work, sulla costruzione di un impianto idroelettrico nell'Amazzonia brasiliana, proiettato per la prima volta all’It's All True Festival in Brasile. Caio ha diretto insieme a Carlos Juliano Barros
Entre os homens de bem (2016), proiettato al Brasilia Film Festival, DocsMX, Queer Lisboa e a Internazionale a Ferrara 2017. Cavechini e Barros hanno diretto insieme anche
Letters to a Book Thief (2017), selezionato tra gli altri al São Paulo FF e a DocPoint Helsinki. Ha recentemente completato la serie documentaria
Marielle (2020), sulla vita e l'omicidio della politica e attivista Marielle Franco.
DICHIARAZIONE DELL'AUTORE
Il giornalismo e la scienza come strumenti di conoscenza della realtà hanno affrontato una doppia sfida: mentre si confrontavano con il negazionismo, allo stesso tempo dovevano aiutare le singole persone a prendersi cura di se stesse e le istituzioni a fare scelte che proteggessero il maggior numero di cittadini. Il giornalismo è stato attaccato duramente - così come la scienza - perché c'è un movimento coordinato di negazionismo e disinformazione nella lotta per il potere politico. E quando la disinformazione diventa parte della strategia delle autorità pubbliche, la sfida per il giornalismo è ancora maggiore, perché anche il semplice riportare le dichiarazioni delle autorità può contribuire alla disinformazione. È un dilemma contemporaneo per il quale i media hanno valutato soluzioni diverse, ma è una sfida tutt'altro che risolta. E il documentario, scegliendo di ritrarre la routine dei media brasiliani durante la pandemia, è anche una testimonianza storica della dimensione di questa sfida. Caio Cavechini
IMMAGINI
PROIEZIONI
Tipologia
Tutto
Distribuzione
Festival
Tour
Progetto
Tutto
Mondovisioni
Pagine Nascoste
ALTRI FILM SU QUESTI TEMI